Villa Matarazzo
Caratteristiche architettoniche e artistiche
Di proprietà del conte Mangone che, insieme al vasto parco, nel 1936 la vendette a Giuseppe, figlio di Francesco Matarazzo, imprenditore italo-brasiliano insignito nel 1917 del titolo di conte. La villa con il portale settecentesco fu completamente ristrutturata. L’esterno presenta una facciata a bugnato del piano terra e tre ordini di finestre di gusto classico su una facciata e balconi sull’altra. Attualmente la villa è organizzata in condominio all’interno della successiva lottizzazione del Parco Matarazzo. (YCLC)
Di proprietà del conte Mangone che, insieme al vasto parco, nel 1936 la vendette a Giuseppe, figlio di Francesco Matarazzo, imprenditore italo-brasiliano insignito nel 1917 del titolo di conte. La villa con il portale settecentesco fu completamente ristrutturata. L’esterno presenta una facciata a bugnato del piano terra e tre ordini di finestre di gusto classico su una facciata e balconi sull’altra. Attualmente la villa è organizzata in condominio all’interno della successiva lottizzazione del Parco Matarazzo. (YCLC)